Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

30 settembre 2019


CIOCCOFEST, IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL GUSTO


Showcooking con chef stellati, laboratori di nutrizione e giochi per bambini,  insieme ai concerti di Cioccofest-Off: ecco tutti gli appuntamenti per i due weekend di ottobre da ricordare


Cioccofest e Festa della Castagna è pronta ad aprire a Caprarola: la festa dell’autunno ospitata negli speciali spazi delle scuderie di palazzo Farnese darà a tutti la possibilità di accedere in esclusiva alle cucine del celebre palazzo rinascimentale, dove saranno fra l’altro ospitati gli eventi di showcooking con importanti cuochi stellati provenienti dal territorio. L’appuntamento per tutti è a Caprarola, nei due week-end del 5 e 6 e del 12 e 13 ottobre 2019, dalle 10.30 alle 19: tutti i giorni, in tutti e quattro gli appuntamenti, ad essere protagonista sarà il cioccolato in ogni sua forma con lo spazio artigiani, espositori e cioccolaterie allestito al piano superiore delle scuderie di palazzo Farnese: decine di pasticcerie, esperti dolciari ed esercizi commerciali che proporranno agli ospiti ogni varietà di cioccolato, da degustare sul posto e da portare via con sé. Ogni pomeriggio a partire dalle 15 gli allievi e i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Farnese” proporranno lavorazioni aperte che vedranno protagoniste le mousse, il cioccolato e la pasticceria.

Proprio per il Cioccofest, in collaborazione con il Polo Museale del Lazio, saranno aperte le imponenti cucine di palazzo Farnese, di norma chiuse al pubblico: è proprio in questo suggestivo scenario che si terranno gli appuntamenti con gli showcooking a cura di abili e noti cuochi del territorio. Sabato 5 ottobre l’appuntamento è con Maria Assunta Stacchiotti della Trattoria del Cimino, sabato 12 con Salvo Cravero chef freelance e docente Gambero Rosso, consulente e chef per la prima classe di Alitalia - La magnifica e domenica 13 con Andrea Fanti, chef di Borgo Cadonega ed originario di Ischia di Castro. Per le quattro le mattine dell’evento da non perdere i laboratori di “Con le mani in pasta”, corsi di alimentazione animati e pensati per i bambini a cura delle dottoresse Anita Mattei e Barbara Loppi; l’ingresso ai laboratori è riservato agli ospiti che sceglieranno di visitare anche il palazzo Farnese, tranne nella giornata di domenica 6 ottobre in cui si svolgeranno al piano terra delle scuderie dello splendido castello.

Non è l’unica proposta per i bambini di Cioccofest: i piccini sono protagonisti con i laboratori di GEA – Bosco didattico del Cimino che ci faranno giocare l’educazione ambientale, tutti i giorni per l’intera giornata del Cioccofest; il teatro dei burattini con i tre appuntamenti delle 11, delle 15 e delle 17, pronti a far divertire tutti con “L’isola del Tesoro” e “Raccontami Pinocchio”. Ancora contatto con la natura e la possibilità – unica nel suo genere – di ricevere il battesimo della sella cavalcando un pony: è il Giocavalcando de “La giostra ecologica” di Viterbo, presente nelle scuderie di Palazzo Farnese per tutti i giorni della festa. Per chi ama l’avventura, l’Accademia della Croce Scarlatta sarà pronta ad addestrare tutti nelle arti del duello, del tiro con l’arco e – con un bel salto nel futuro – addirittura con le armi blaster, trasformando la propria visita a Caprarola in un reale gioco di ruolo; mentre la Pro Loco di Caprarola ci porterà alla scoperta del mondo dei rapaci, permettendo a tutti di avvicinarsi ai meravigliosi falchi da caccia addestrati.

Affidata ancora alla Pro Loco è l’intera sezione food dedicata all’autunno; la Festa della Castagna vedrà così protagoniste le caldarroste, le pizze fritte e il vin brulé oltre alle specialità enogastronomiche squisite con cui sarà possibile pranzare tutti i giorni: durante il pranzo, i Senza Tempo, gruppo di rievocazione storica a cura della Compagnia teatro popolare Peppino Liuzzi accompagneranno gli ospiti. Da non perdere, poi, gli eventi che iniziano quando finisce la festa, i due concerti di Cioccofest-off: Simone Gamberi, che ha da poco lanciato il suo nuovo lavoro T.R.E.N.T.A., sarà a Caprarola sabato 5 settembre alle 19; sabato 12 settembre, l’appuntamento è con il folk rock della Costa Volpara, sempre alle 19.

Caprarola è pronta ad accogliere tutte e tutti gli appassionati di cioccolato e di dolcezza con cinque aree parcheggio dedicate di cui una apposita per i camper; una navetta completamente gratuita con tre fermate che porterà gli ospiti da e verso i parcheggi; un’area pedonale grande quanto una città. Ci vediamo a Cioccofest, la festa dell’autunno.

                                                                Cioccofest, di seguito il programma


SABATO 5 OTTOBRE

Piano superiore Scuderie di Palazzo Farnese
10.30 – 19.00 Stand cioccolaterie con vendita e degustazioni
Piano terra Scuderie di Palazzo Farnese
A partire dalle 15.00
Dimostrazione a cura dei docenti e degli allievi dell’Istituto di istruzione superiore “Alessandro Farnese”
pasticceria – lavorazione cioccolato – mousse
Cucine di Palazzo Farnese
10.00 – 12.00 Laboratori per bambini
Con le mani in pasta: laboratorio di alimentazione a cura delle dottoresse Anita Mattei e Barbara Loppi
16.30 Show cooking a cura di Maria Assunta Stacchiotti
L’ingresso è riservato ai visitatori di palazzo Farnese
Area Parco dei Castagni piano 1
Truck food e area gioco bambini
Area Parco dei Castagni piano 2
10.30 – 19.00 Festa della castagna con caldarroste e vin brûlé, prodotti enogastronomici
Durante il pranzo i visitatori saranno allietati dalla presenza de I senza tempo, a cura della Compagnia teatro popolare P. Liuzzi
Dalle 16.00 produzione e vendita di pizze fritte a cura dell’Associazione Proloco di Caprarola
10.30 – 19.00 Giochi popolari di una volta
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Una selezione di giochi che ci hanno divertito durante l’infanzia da riproporre ai bambini di oggi. Scommettiamo che si divertiranno come matti e che, magari per qualche ora, si dimenticheranno dei dispositivi elettronici.
ore 11.00 – 15.00 – 17.00 Teatro dei burattini: L’isola del tesoro
Nel mar dei Caraibi si celano pirati e tesori, ma anche regni e principesse. Armati di coraggio ci si tuffa in una nuova avventura tra le onde del mare.
10.30 – 19.00 Laboratori per bambini a cura di GEA
Gestione ed educazione Ambientale Tenuta sant’Egidio – Il Bosco Didattico del Cimino
Tutti i giorni assieme a grandi e bimbi per parlare di Natura e di Ambiente. Scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando osserveremo quanti e quali esserini popolano una goccia d’acqua e d’acqua e come e perché gli animali e le piante siano strettamente connessi fra loro
Area Parco dei Castagni piano 3
10.30 – 19.00 Giocavalcando
A cura dell’Associazione “La Giostra Ecologica” di Viterbo
I bambini potranno provare l’emozione di cavalcare un pony e di ricevere il Battesimo della Sella
15.00 – 19.00
L’Accademia della Croce Scarlatta ti aspetta per addestrarti nell’arte del duello e del tiro con l’arco e con armi blaster! Un’occasione perfetta per apprendere le meccaniche del gioco di ruolo dove puoi essere tu l’eroe protagonista della nostra magica avventura
Cioccofest-Off
ore 19.00 Concerto di Simone Gamberi
DOMENICA 6 OTTOBRE
Piano superiore Scuderie di Palazzo Farnese
10.30 – 19.00 Stand cioccolaterie con vendita e degustazioni
Piano terra Scuderie di Palazzo Farnese
15.00 – 19.00 Dimostrazione a cura dei docenti e degli allievi dell’Istituto di istruzione superiore “Alessandro Farnese” pasticceria – decorazioni pasta di zucchero
10.00 – 12.00 Laboratori per bambini
Con le mani in pasta, laboratorio di alimentazione a cura delle dottoresse Anita Mattei e Barbara Loppi
Area Parco dei Castagni piano 1
Truck food e area gioco bambini
Area Parco dei Castagni piano 2
10.30 – 19.00 Festa della castagna con caldarroste e vin brûlé, prodotti enogastronomici
Durante il pranzo i visitatori saranno allietati dalla presenza de I senza tempo, a cura della Compagnia teatro popolare P. Liuzzi
Dalle 16.00 produzione e vendita di pizze fritte a cura dell’Associazione Proloco di Caprarola
10.30 – 19.00 Giochi popolari di una volta
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Una selezione di giochi che ci hanno divertito durante l’infanzia da riproporre ai bambini di oggi. Scommettiamo che si divertiranno come matti e che, magari per qualche ora, si dimenticheranno dei dispositivi elettronici.
10.30 – 19.30 Conosciamo il mondo dei rapaci
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Vieni anche tu a scoprire da vicino i meravigliosi falchi! Attività ludica e divulgativa per grandi ebambini
ore 11.00 – 15.00 – 17.00 Teatro dei burattini: Raccontami Pinocchio
La storia del burattino di legno più famoso al mondo, raccontata da personaggi “inediti” con nuovi colpi di scena.
10.30 – 19.00 Laboratori per bambini a cura di GEA
Gestione ed educazione Ambientale Tenuta sant’Egidio – Il Bosco Didattico del Cimino
Tutti i giorni assieme a grandi e bimbi per parlare di Natura e di Ambiente. Scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando osserveremo quanti e quali esserini popolano una goccia d’acqua e d’acqua e come e perché gli animali e le piante siano strettamente connessi fra loro
Area Parco dei Castagni piano 3
10.30 – 19.00 Giocavalcando
A cura dell’Associazione “La Giostra Ecologica” di Viterbo
I bambini potranno provare l’emozione di cavalcare un pony e di ricevere il Battesimo della Sella
15.00 – 19.00
L’Accademia della Croce Scarlatta ti aspetta per addestrarti nell’arte del duello e del tiro con l’arco e con armi blaster! Un’occasione perfetta per apprendere le meccaniche del gioco di ruolo dove puoi essere tu l’eroe protagonista della nostra magica avventura
SABATO 12 OTTOBRE
Piano superiore Scuderie di Palazzo Farnese
10.30 – 19.00 Stand cioccolaterie con vendita e degustazioni
Piano terra Scuderie di Palazzo Farnese
A partire dalle 15.00
Dimostrazioni a cura dei docenti e degli allievi dell’Istituto di istruzione superiore “Alessandro Farnese
cucina alla lampada – cocktail – cucina primo piatto
Cucine di Palazzo Farnese
10.00 – 12.00 Laboratori per bambini
Con le mani in pasta, laboratorio di alimentazione a cura delle dottoresse Anita Mattei e Barbara Loppi
16.30 show cooking con lo Chef Salvo Cravero
L’ingresso è riservato ai visitatori di palazzo Farnese
Area Parco dei Castagni piano 1
Truck food e area gioco bambini
Area Parco dei Castagni piano 2
10.30 – 19.00 Festa della castagna con caldarroste e vin brûlé, prodotti enogastronomici
Durante il pranzo i visitatori saranno allietati dalla presenza de I senza tempo, a cura della Compagnia teatro popolare P. Liuzzi
Dalle 16.00 produzione e vendita di pizze fritte a cura dell’Associazione Proloco di Caprarola
10.30 – 19.00 Giochi popolari di una volta
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Una selezione di giochi che ci hanno divertito durante l’infanzia da riproporre ai bambini di oggi. Scommettiamo che si divertiranno come matti e che, magari per qualche ora, si dimenticheranno dei dispositivi elettronici.
ore 11.00 – 15.00 – 17.00 Teatro dei burattini: L’isola del tesoro
Nel mar dei Caraibi si celano pirati e tesori, ma anche regni e principesse. Armati di coraggio ci si tuffa in una nuova avventura tra le onde del mare.
10.30 – 19.00 Laboratori per bambini a cura di GEA
Gestione ed educazione Ambientale Tenuta sant’Egidio – Il Bosco Didattico del Cimino
Tutti i giorni assieme a grandi e bimbi per parlare di Natura e di Ambiente. Scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando osserveremo quanti e quali esserini popolano una goccia d’acqua e d’acqua e come e perché gli animali e le piante siano strettamente connessi fra loro
Area Parco dei Castagni piano 3
10.30 – 19.00 Giocavalcando
A cura dell’Associazione “La Giostra Ecologica” di Viterbo
I bambini potranno provare l’emozione di cavalcare un pony e di ricevere il Battesimo della Sella
15.00 – 19.00
L’Accademia della Croce Scarlatta ti aspetta per addestrarti nell’arte del duello e del tiro con l’arco e con armi blaster! Un’occasione perfetta per apprendere le meccaniche del gioco di ruolo dove puoi essere tu l’eroe protagonista della nostra magica avventura
Cioccofest-Off
Ore 19.00 Concerto dei Costa Volpara
DOMENICA 13 OTTOBRE
Piano superiore Scuderie di Palazzo Farnese
10.30 – 19.00 Stand cioccolaterie con vendita e degustazioni
Piano terra Scuderie di Palazzo Farnese
A partire dalle 15.00
Dimostrazioni a cura dei docenti e degli allievi dell’Istituto di istruzione superiore “Alessandro Farnese”
Lavorazione delle creme – Dimostrazione cucina alla lampada – Dimostrazione cocktail
Cucine di Palazzo Farnese
10.00 – 12.00 Laboratori per bambini
Con le mani in pasta, laboratorio di alimentazione a cura delle dottoresse Anita Mattei e Barbara Loppi
16.30 Show cooking a cura di Andrea Fanti
L’ingresso è riservato ai visitatori di Palazzo Farnese
Area Parco dei Castagni piano 1
Truck food e area gioco bambini
Area Parco dei Castagni piano 2
10.30 – 19.00 Festa della castagna con caldarroste e vin brûlé, prodotti enogastronomici
Durante il pranzo i visitatori saranno allietati dalla presenza de I senza tempo, a cura della Compagnia teatro popolare P. Liuzzi
Dalle 16.00 produzione e vendita di pizze fritte a cura dell’Associazione Proloco di Caprarola
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Una selezione di giochi che ci hanno divertito durante l’infanzia da riproporre ai bambini di oggi. Scommettiamo che si divertiranno come matti e che, magari per qualche ora, si dimenticheranno dei dispositivi elettronici.
10.30 – 19.30 Conosciamo il mondo dei rapaci
a cura del gruppo della 64° sagra della Nocciola
Vieni anche tu a scoprire da vicino i meravigliosi falchi! Attività ludica e divulgativa per grandi e bambini
ore 11.00 – 15.00 – 17.00 Teatro dei burattini: Raccontami Pinocchio
La storia del burattino di legno più famoso al mondo, raccontata da personaggi “inediti” con nuovi colpi di scena.
10.30 – 19.00 Laboratori per bambini a cura di GEA
Gestione ed educazione Ambientale Tenuta sant’Egidio – Il Bosco Didattico del Cimino
Tutti i giorni assieme a grandi e bimbi per parlare di Natura e di Ambiente. Scopriremo insieme il territorio che ci circonda, giocando osserveremo quanti e quali esserini popolano una goccia d’acqua e d’acqua e come e perché gli animali e le piante siano strettamente connessi fra loro
Area Parco dei Castagni piano 3
10.30 – 19.00 Giocavalcando
A cura dell’Associazione “La Giostra Ecologica” di Viterbo
I bambini potranno provare l’emozione di cavalcare un pony e di ricevere il Battesimo della Sella
15.00 – 19.00
L’Accademia della Croce Scarlatta ti aspetta per addestrarti nell’arte del duello e del tiro con l’arco e con armi blaster! Un’occasione perfetta per apprendere le meccaniche del gioco di ruolo dove puoi essere tu l’eroe protagonista della nostra magica avventura
                                                                                                                                                                             Per informazioni:

                                                                                                                                                    ufficiostampa@caffeinacultura.it                                                                                                                                                         3386765100 (Tommaso)                                                                                                        

Nessun commento:

Posta un commento