Sono ripartite a pieno ritmo le attività nelle Scuole
dell’Infanzia dell’I.C.S. Montalto di Castro.
Non chiamateci asilo!
Quando nel 2003 la Riforma Moratti sostituì la dicitura “scuola materna” con
“Scuola dell’Infanzia” non si trattò solo di un vezzo effimero ma della chiara
intenzione di inserire questa fase del percorso scolastico, a pieno titolo, nel
sistema educativo. La Scuola dell’Infanzia è a tutti gli effetti ambiente
educativo di esperienze concrete e apprendimento riflessivo nei diversi ambiti
della vita dei bambini. Le attività che vengono proposte sono strutturate in
campi d’esperienza, ossia obiettivi di apprendimento da conseguire durante i
tre anni di scuola. Questi traguardi, inoltre, sono oggi approfonditi con una
chiave di lettura più ampia, capace di leggere le complessità crescenti della
società. Si sviluppa il concetto di competenza declinandolo come combinazione
di conoscenze, abilità e atteggiamenti. Si parla dunque della capacità di
utilizzare conoscenze e abilità in situazioni reali. Tali competenze sono state
individuate e specificate in un documento redatto a livello europeo “Competenze
chiave europee”. Il verbo progettare assume allora, all’interno della Scuola
dell’Infanzia, un valore rilevante e il ruolo del docente fondamentale per la
sua capacità professionale di tradurre gli elementi teorici dei documenti nella
pratica quotidiana. Quella degli insegnanti è una funzione strategica di alta
professionalità capace di concretizzare ciò che altrimenti rimarrebbe solo
splendida teoria. Le modalità che traducono questo passaggio si individuano
nella programmazione e nel progetto.
Le docenti delle Scuole
dell’Infanzia di Montalto di Castro e Pescia Romana operano da sempre con
questa prassi. Alla base di ogni attività svolta dai bambini c’è una vera e
propria programmazione che non lascia nulla al caso ma viene studiata in
maniera attenta e ricercata. Le insegnanti elaborano ogni anno, prima
dell’avvio dell’anno scolastico, una programmazione didattico educativa che
tiene conto del contesto socio-culturale. Le docenti stabiliscono gli
obiettivi, le finalità, i contenuti, le metodologie, i materiali e i sussidi
adeguati, i tempi delle attività e anche gli strumenti di valutazione. Le
insegnanti delle Scuole dell’Infanzia di Montalto di Castro e Pescia inoltre da
anni riservano una particolare attenzione agli alunni nella fase iniziale
dell’anno scolastico predisponendo il “Progetto accoglienza” appositamente
redatto e realizzato al fine di facilitare l’adattamento del bambino ai ritmi,
alle regole, alla ricchezza dei rapporti interpersonali della scuola.
Questa è solo la base
del lavoro delle docenti. Al fine di garantire una scuola quanto più possibile
rispondente alle esigenze educative dei suoi alunni, i progetti si moltiplicano
attraverso un ampliamento dell’offerta formativa. All’interno di ogni singola
sezione le insegnanti elaborano un ulteriore progetto realizzato con ore
aggiuntive che mira ad approfondire un aspetto a cui si ritiene si debba
riservare una maggiore attenzione. Si tratta di “Progetti interni” delle
insegnanti di sezione che costituiscono un vero e proprio valore aggiunto. A
questa base solida, strutturata, l’Istituto di Montalto di Castro aggiunge ogni
anno ulteriori proposte. In particolare per l’anno scolastico 2019-2020 sono
stati individuati i seguenti progetti: Attività di potenziamento psicomotorio,
“I like English” (progetto per l’approccio alla lingua straniera), progetto di
musicoterapia, progetto Legalità e Sicurezza, progetto Counseling
Disturbi dello Sviluppo. Molti di questi sono stati già avviati altri lo
saranno a breve. Insomma come ogni anno le Scuole dell’Infanzia di Montalto di
Castro e Pescia Romana sono ripartite piene di entusiasmo e proposte ben
articolate … non chiamateci allora asilo! Chiamateci Scuola!
Dott.ssa Barbara
Eramo
Docente Scuola
dell’Infanzia Montalto di Castro
Nessun commento:
Posta un commento