Nell'ambito delle
iniziative promosse per il Mese dell’educazione finanziaria 2019, AS FINANZA
& CONSUMO, associazione
scientifica che mette in rete una serie di professionisti esperti di diritto
bancario e finanziario, rappresentanti delle istituzioni ed operatori del
settore, ha organizzato il convegno "EDUCAZIONE FINANZIARIA. ASIMMETRIA: E
RINNOVAMENTO: QUESTIONI APERTE E POSSIBILI SOLUZIONI" che si svolgerà il
31 ottobre 2019 dalle ore 15 alle 18 a Viterbo, presso la Sala Regia nel
Palazzo dei Priori – via Ascenzi n.1, con l’obiettivo di aumentare la
comprensione del mondo degli investimenti da parte degli operatori attivi sul territorio
e trovare soluzioni ai problemi quotidiani che la crisi ci pone innanzi.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Camera
Civile di Viterbo per proposte volte al migliore funzionamento della
giustizia civile. AS FINANZA & CONSUMO condivide a pieno con la Camera
Civile, rappresentata a Viterbo dall’Avv. Rosita Ponticiello, le
finalità dell’iniziativa volta a informare sulle regole essenziali di
trasparenza che garantiscono il buon funzionamento del sistema bancario e
dell’intermediazione finanziaria, al fine di supportare gli operatori economici
e le istituzioni pubbliche nel calcolo e nella gestione del rischio d’impresa.
Ciò anche al fine di sostenere l’accesso del pubblico ai servizi finanziari e
supportare, attraverso forme di cooperazione orizzontale, il rilancio
dell’economia partendo dal territorio e dalle sue peculiarità.
Il
progetto, proprio in considerazione dell'attenzione riservata alla funzione
finanza nelle Pubbliche Amministrazioni, ha trovato consenso presso le istituzioni
comunali. Per tali ragioni, quindi, al convegno è stato attribuito il
patrocinio del Comune di Viterbo.
Il
convegno si articolerà attraverso il confronto diretto tra figure professionali
che a vario titolo contribuiscono alla formazione del diritto vivente nel
panorama bancario e finanziario. Il dialogo a più voci consentirà di affrontare
ciascun argomento da prospettive differenti, argomentando in modo semplice le
questioni dibattute nell’ambito della normativa speciale di settore
Saranno
illustrate le tappe che hanno segnato lo sviluppo della funzione finanza nella
Pubblica Amministrazione: il tema sarà affrontato da Giuseppe Lepore
Avvocato del Foro di Roma, Docente ad incarico presso l’Università degli studi
di Roma La Sapienza e direttore della rivista AS Finanza.
Anche
la Banca d'Italia, riconoscendo il valore dell'iniziativa, ha inteso
partecipare al confronto, offrendo un proprio contributo attraverso la dott.ssa
Raffaella Pinto, del servizio tutela antiriciclaggio, divisione
coordinamento Arbitro bancario finanziario, con il tema "Arbitro Bancario
Finanziario: funzionamento, operatività e profili evolutivi". Il titolo
introduce il confronto sul tema della mediazione trattato da Alessandro
Bruni fondatore di Concilia (organismo di mediazione) e Avvocato del Foro
di Viterbo, con un intervento sui “Metodi alternativi di risoluzione delle
controversie. Temi controversi”.
Il
dibattito investirà anche il tema del trust (con analisi delle questioni
connesse al recepimento della V direttiva antiriciclaggio, al registro dei
titolari effettivi in Italia ed in Europa, al caso Helen V Francia) con
trattazione di Giuseppe Lepore Partner consulente business Keytal.
Saranno
oggetto di approfondimento anche i temi connessi alle banche in risoluzione,
con un approfondimento di Francesco Casale Avvocato del Foro di Roma,
Professore di diritto Commerciale presso l’Università di Camerino.
Uno
sguardo, poi, alla situazione delle banche venete, entrambe (parzialmente)
cedute ad Intesa San Paolo, con deroghe alla disciplina speciale delle cessioni
di azienda bancaria previste espressamente dal primo comma dell’art. 3 del D.L.
99/2017 che lascia ampi margini di riflessioni: su questo argomento interverrà Erika
Cacciatore Avvocato del Foro di Treviso, cultore di diritto privato presso
l’Università di Brescia.
Al
dott. Antonio Suero, Presidente dell’associazione AS FINANZA&CONSUMO
ed esperto consulente bancario, è riservato un focus di aggiornamento
giurisprudenziale sul tema dell'usura, dell'anatocismo e la violazione della
trasparenza con riferimento ai rapporti di mutuo e conto corrente bancario.
Infine,
parteciperanno anche Andrea Augello Senatore della Repubblica e membro
della Commissione Banche al tempo dei default del 2015 e Valentina Augello
Avvocato del Foro di Roma, Dottore di ricerca: oltre al quadro legislativo alla
prova della crisi bancaria saranno analizzate anche alcune questioni collegate
alla responsabilità da prospetto contenente inesatte informazioni, con
particolare attenzione alla responsabilità dei emittenti, delle banche nella
negoziazione, della Consob e delle società di revisione.
Il
convegno sarà moderato dal Dott. Daniele Sabatini, fondatore di
Eurostudio Sabatini, che stimolerà gli interventi anche alla luce della propria
qualità di esperto di internazionalizzazione e che con uno sguardo aperto verso
orizzonti di economia globale, certamente meglio di chiunque altro potrà essere
in grado di rappresentare quell'istanza di libertà che anima le menti vivaci.
Vi diamo appuntamento a Viterbo, il 31 ottobre dalle ore
15 alle 18, presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori.
AS FINANZA & CONSUMO
Nessun commento:
Posta un commento