Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

06 novembre 2019

FRIARIELLI AL PEPERONCINO: STORIA E RICETTA DEL PIATTO NAPOLETANO

Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano

“UNA VERDURA DALLE MILLE PROPRIETÀ CHE DA SCARTO SI È TRASFORMATA IN UN PIATTO GUSTOSO E PRELIBATO GRAZIE ALLA CREATIVITÀ DEI PARTENOPEI“

Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano
Ingredienti per 4 persone:
  • 1 kg di friarielli
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 peperoncini
  • olio extravergine di oliva
Procedimento:
Pulite i friarielli separando le foglie dal gambo e lavateli sotto abbondante acqua corrente. Fate soffriggere per qualche secondo gli spicchi di aglio in abbondante olio extravergine in una pentola alta preferibilmente antiaderente. Tagliate il peperoncino a pezzetti e aggiungetelo al soffritto (regolate la quantità di peperoncino in base alla qualità e al vostro gusto). Aggiungete i friarielli e coprite con un coperchio. Fate cuocere per circa 10 minuti girando un paio di volte. Eliminate l’aglio e servite ben caldi.
N.B. Non bollite mai i friarielli prima di friggerli, altrimenti perdono tutto il loro sapore. 



Nessun commento:

Posta un commento