“UNA VERDURA DALLE MILLE PROPRIETÀ
CHE DA SCARTO SI È TRASFORMATA IN UN PIATTO GUSTOSO E PRELIBATO GRAZIE ALLA
CREATIVITÀ DEI PARTENOPEI“
Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano
„
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di
friarielli
- 2
spicchi di aglio
- 2
peperoncini
- olio
extravergine di oliva
Procedimento:
Pulite i friarielli separando le foglie dal gambo e
lavateli sotto abbondante acqua corrente. Fate soffriggere per qualche secondo
gli spicchi di aglio in abbondante olio extravergine in una pentola alta
preferibilmente antiaderente. Tagliate il peperoncino a pezzetti e aggiungetelo
al soffritto (regolate la quantità di peperoncino in base alla qualità e al
vostro gusto). Aggiungete i friarielli e coprite con un coperchio. Fate cuocere
per circa 10 minuti girando un paio di volte. Eliminate l’aglio e servite ben
caldi.
N.B. Non bollite mai i friarielli
prima di friggerli, altrimenti perdono tutto il loro sapore.
Fonte della ricetta: “La cucina napoletana” di Eduardo
Estatico e Gerardo Gagliardi
Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano „Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano“
Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano „Friarielli al peperoncino: storia e ricetta del piatto napoletano“
Nessun commento:
Posta un commento