Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

12 febbraio 2020

CIVITA CASTELLANA – GIORNO DEL RICORDO

Nella giornata di ieri lunedì 10 febbraio 2020 si sono tenuti una serie di eventi per commemorare il “Giorno del Ricordo” organizzati dall’Amministrazione Comunale suddivisi tra la mattina ed il pomeriggio. Presenti agli incontri il Sindaco Franco Caprioli, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Alberto Cataldi, l’Assessore al Turismo Angela Consoli, il Presidente del Consiglio Valerio Turchetti, i Capigruppo Andrea Sebastiani e Luca Giampieri, i Consiglieri Simonetta Coletta, Matteo Massaini, Giulia Pieri e Lorena Sconocchia.
Il primo evento si è tenuto intorno alle ore 9.00,
con la deposizione della Corona in Memoria dei Martiri delle Foibe presso “Monumento ai Caduti” in Via Gramsci, per poi proseguire alle ore 10.00 in presenza del Vice Prefetto Aggiunto dott. Claudio Fusco, presso l’Aula Magna in Via F. Petrarca dove gli ospiti hanno incontrato gli studenti degli Istituti d‘istruzione Superiore, in particolare gli alunni del Liceo Classico, Scientifico, Itis e Liceo Linguistico.

Fausto Biloslavo giornalista – reporter, il quale negli anni novanta si è occupato più volte dei Massacri delle foibe pubblicando diversi articoli su «Il Giornale Nuovo», su «Il Borghese» ed «Epoca» e Maurizio Federici, Segretario Provinciale Comitato 10 Febbraio, illustrando con una serie di slide il contesto storico e l’esito finale della 2° Guerra Mondiale.
Tutto si è concluso con l’intervento dei presidi Professor Francocci e Bonelli i quali hanno ringraziato gli ospiti in quanto riusciti a suscitare curiosità e tanta attenzione nei confronti dei ragazzi, ricordando infine un alunno del Liceo Classico avente vinto con il suo elaborato “miglior opera letteraria” un progetto del Consiglio Regionale del Lazio, lavoro realizzato a seguito di un viaggio studio.

Nel pomeriggio intorno alle ore 17.30 si è svolto il secondo evento intitolato “Le foibe: rinnovare la memoria” organizzato dall’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” indirizzo musicale e del Coro “Dante in Canto” presso la Sala
M.I.C.e sita nel Centro Commerciale Marcantoni, in presenza del Vice Prefetto Aggiunto dott. Fabio Vincenzo Geraci, dove l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Alberto Cataldi ha voluto dedicare l’evento ad Angelo Angelini come esule e memoria storica, in rappresentanza della famiglia, presenti la figlia Elisabetta Angelini e la nipote Francesca Costantini.
Una giornata interessante, dedita alla riflessione e colma di emozioni.

Amministrazione Comunale


Nessun commento:

Posta un commento