Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

21 febbraio 2020

MONTALTO DI CASTRO - CELEBRAZIONE DEL GIORNO DEL RICORDO, IN MEMORIA DEGLI ITALIANI VITTIME DELLE FOIBE E DELL’ESODO


Venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 presso il Complesso monumentale San Sisto

Montalto ricorderà le vittime delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata in una giornata che ripercorrerà la storia dell’eccidio e dell’esodo di migliaia di italiani alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
L’evento, organizzato dall’assessorato alla cultura in collaborazione con l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 presso il Complesso monumentale San Sisto. Un momento in cui la storia e l’arte incontrano la testimonianza di chi ha vissuto quell’epoca.

Alla giornata prenderanno parte diverse personalità tra le quali la professoressa Donatella Schürzel, presidente del comitato di Roma della ANVGD e la professoressa Mirella Tribioli,
consigliere del Libero Comune di Zara in esilio e del Comitato di Roma della ANVGD, che affronteranno il tema de “La Venezia Giulia e la Dalmazia nei secoli e l’Esodo della sua popolazione autoctona italiana”.

La dottoressa Eufemia Giuliana Budicin, consigliere della ANVGD e della Famìa Ruvignisa, parlerà degli “Artisti dell’Adriatico orientale a Roma e del Lazio” e l’interprete Carlo Alberto Falzetti reciterà la commovente storia dal titolo “La gola del mostro”: un racconto per ripercorrere gli attimi di un esule alla ricerca della salvezza.

La giornata terminerà con l’importante testimonianza di Claudio Smareglia, esule da Pola, comandante pilota dell’Alitalia in pensione, discendente del musicista Antonio Smareglia e parente dell’artista Sergio Endrigo. Un incontro, dunque, per conoscere una parte della storia che ha caratterizzato il nostro Paese.


Nessun commento:

Posta un commento