Venerdì 28 febbraio alle ore
17:30 presso il Complesso monumentale San Sisto
Montalto ricorderà le vittime delle
Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata in una giornata che ripercorrerà la storia
dell’eccidio e dell’esodo di migliaia di italiani alla fine della Seconda
Guerra Mondiale.
L’evento, organizzato
dall’assessorato alla cultura in collaborazione con l’associazione nazionale
Venezia Giulia e Dalmazia, si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 presso
il Complesso monumentale San Sisto. Un momento in cui la storia e l’arte
incontrano la testimonianza di chi ha vissuto quell’epoca.
Alla giornata prenderanno parte
diverse personalità tra le quali la professoressa Donatella Schürzel,
presidente del comitato di Roma della ANVGD e la professoressa Mirella
Tribioli,
consigliere del Libero Comune di Zara in esilio e del Comitato di
Roma della ANVGD, che affronteranno il tema de “La Venezia Giulia e la Dalmazia
nei secoli e l’Esodo della sua popolazione autoctona italiana”.
La dottoressa Eufemia Giuliana
Budicin, consigliere della ANVGD e della Famìa Ruvignisa, parlerà degli
“Artisti dell’Adriatico orientale a Roma e del Lazio” e l’interprete Carlo
Alberto Falzetti reciterà la commovente storia dal titolo “La gola del mostro”:
un racconto per ripercorrere gli attimi di un esule alla ricerca della
salvezza.
La giornata terminerà con
l’importante testimonianza di Claudio Smareglia, esule da Pola, comandante
pilota dell’Alitalia in pensione, discendente del musicista Antonio Smareglia e
parente dell’artista Sergio Endrigo. Un incontro, dunque, per conoscere una
parte della storia che ha caratterizzato il nostro Paese.
Nessun commento:
Posta un commento