Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

22 febbraio 2020

MONTEFIASCONE - DOMENICA 1° MARZO ALLE ORE 17 NEL SALONE DELL’ENOTECA PROVINCIALE TUSCIA, INTERESSANTE CONFERENZA CON LA D.SSA KATIA FERRARI


….non è magia….è naturopatia

Chi è il naturopata? C’è un confine tra la sua conoscenza e la magia?

La figura del naturopata aleggia di mistero e spesso viene scambiato con lo sciamano o il guaritore.
Nulla di più sbagliato.
La figura del Naturopata è molto apprezzata nel resto d’Europa, ma in Italia siamo ancora indietro e siamo ancora pieni di pregiudizi nei confronti di questo portatore di benessere ed armonia.
Dietro questa figura professionale c’è molta conoscenza e c’è molto studio. E’ vero che gran parte della sua sapienza viene dalla tradizione ma le tecniche di autoguarigione sono aggiornate con le nuove scoperte scientifiche. Normalmente il naturopata affianca un medico, perché la naturopatia rappresenta un metodo alternativo e complementare alla medicina allopatica.

Il naturopata ascolta ciò che ha da raccontare la persona e quali sono i suoi problemi, quale è  il suo stile di vita, in quale ambiente vive, come si alimenta e dopo aver avuto un quadro molto chiaro, suggerisce nuovi comportamenti di vita e rimedi naturali.

Per il Naturopata la persona non è una macchina che ha dei pezzi di ricambio da sostituire, ma è un tutto unico che deve essere in
armonia ed equilibrio con l’ambiente che lo circonda. Quindi un mal di testa non andrà risolto come un problema a sé stante, ma come una spia o un campanello d’allarme di un disagio che deve essere approfondito.
Rita Chiatti Assessore all’Ambiente al Comune di Montefiascone che ha promosso questo incontro, sottolinea come la mancanza di scientificità della Naturopatia non deve essere un deterrente per avvicinarsi a questo metodo naturale, che in realtà permette di armonizzare l’uomo con l’ambiente circostante, insegnando un corretto stile di vita. Perché è notorio che il nostro organismo è capace da solo di guarire, spesso rimuovendo le cause del malessere.

Domenica 1 marzo alle ore 17 nel salone dell’Enoteca Provinciale Tuscia a Montefiascone, la D.ssa Katia Ferrari terrà una interessante conferenza su questo tema.

1 commento: