SORIANO
NEL CIMINO - Sabato 22 febbraio 2020, a partire dalle ore 16.30
presso la Sala Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino, sarà presentato il
volume “Ville, palazzi e castelli
nella Tuscia Viterbese tra XV e XVII secolo: natura, mitologia e alchimia”
edito da Edizioni Archeoares e curato sapientemente da Francesca Ceci e Francesca Pandimiglio. Questo
volume riepiloga gli interventi del convegno tenutosi nel 2018 a Soriano sulle
residenze, castelli, chiese e giardini che hanno scritto la storia del
territorio della Tuscia.
Eccellenze della Tuscia
viterbese tra professori, studiosi, ricercatori, cultori hanno partecipato, con
una serie di interventi a carattere accademico, presentando e dibattendo su
argomenti inerenti la divulgazione e la valorizzazione della ricerca storico
artistica, paesaggistica e archeologica dei più importanti complessi
architettonici della provincia di Viterbo.
Un viaggio attraverso i
segreti, le bellezze e i misteri delle dimore e residenze storiche che hanno
scritto la storia del
territorio della Tuscia.
Magnifici siti
monumentali che hanno attirato l’attenzione di numerosi architetti e artisti
nelle varie epoche, ambienti immersi nel verde, nel bello e nella storia, ci
riportano la testimonianza delle vicende delle importanti famiglie quali i
Farnese, i Madruzzo, gli Orsini, i Marescotti, gli Sforza, i Ruspoli, i
Maidalchini, i Pamphili, i Lante, gli Altieri, i Della Rovere e i Colonna, i
Barberini Colonna di Sciarra, i Misciattelli, i Del Drago, i Carafa,
succedutesi nei secoli.
L’evento, nato
dall’idea del conte Stash Klossowski de Rola, del castello di Montecalvello,
Francesca Ceci e Sigfrido Höbel, è stato patrocinato dal Comune di Soriano nel
Cimino, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Viterbo ed è stato organizzato
dall’assessore alla cultura del Comune Ing. Rachele Chiani in collaborazione
con la Dott.ssa Francesca Ceci e la Prof.ssa Francesca Pandimiglio, e le
Associazioni Arte e Benessere di Bomarzo e Soriano Terzo Millennio onlus.
La presentazione di questo magnifico volume, sarà
un’occasione unica, per rituffarsi nei tempi che furono seguendo l’itinerario
naturale disegnato, attraverso le loro magnifiche opere, gli uomini illustri
del nostro passato.
Vi aspettiamo.
Nessun commento:
Posta un commento