Martedì scorso l'incontro alla Presidenza
del Consiglio davanti al Gruppo di monitoraggio. Prossima settimana nuova
audizione
Programma straordinario per la
riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, in corsa il progetto Da
Vetus Urbs a Modern City, proposto dal Comune di Viterbo, nell'ambito del bando
emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di
circa 17 milioni di euro. C'è però da tenere bene a mente una condizione,
quella temporale. È infatti indispensabile rivedere il cronoprogramma dei
lavori. Tutte le opere dovranno essere concluse
entro il 2023. Questo in sintesi quanto stabilito nell'incontro dello scorso martedì a
Roma, alla Presidenza del Consiglio, dal Gruppo Monitoraggio, a conclusione
dell'audizione del sindaco Giovanni Maria Arena e dell'assessore
all'urbanistica Claudio Ubertini. La prossima settimana è fissata
un'altra audizione, nell'ambito della quale il Comune illustrerà al
Gruppo di Monitoraggio il cronoprogramma aggiornato con le nuove tempistiche da
rispettare per la conclusione delle opere. “Dobbiamo accelerare i tempi – hanno
spiegato il primo cittadino e l'assessore -. E per farlo dobbiamo potenziare il
nostro ufficio periferie, istituito appositamente per la realizzazione di
questo ambizioso progetto. Un progetto che parte con la precedente
amministrazione e che abbiamo dovuto rivedere e rimodulare. Ad oggi, rientrano
nel nostro piano periferie opere come la connessione viaria tra Poggino e la
Cassia Nord, all'altezza della ex fiera di Viterbo (zona Oasi), la nuova sede
per la società Francigena, la realizzazione di un centro ricerca, la
realizzazione di un'area sportiva e di una pista ciclabile che collega il
Poggino al quartiere Santa Barbara. Siamo soddisfatti dell'esito dell'audizione
– hanno aggiunto il sindaco Arena e l'assessore Ubertini – e apprezziamo la
disponibilità mostrata da parte del Gruppo di Monitoraggio. Una volta apportate
queste modifiche al cronoprogramma, l'obiettivo per la città di Viterbo diventa
concreto e raggiungibile. Ora dobbiamo spingere sull'acceleratore”. “È
un'occasione importante per la nostra città – ha aggiunto il sindaco Arena -.
Ricordiamo bene tutto il lavoro portato avanti dall'allora amministrazione
Marini per accedere al finanziamento dei progetti Plus nel 2012. Ci troviamo di
fronte a una grande opportunità per Viterbo anche questa volta. Massimo impegno
anche da parte di questa amministrazione. Sono certo che porteremo a compimento
la realizzazione di nuove, importanti e strategiche opere per la nostra città”.
Infine una considerazione dell'assessore Ubertini: “Vista l'importanza di tale
progetto, chiediamo l'appoggio dell'intera amministrazione per portare avanti
in maniera condivisa tutte le varie fasi, affinchè sia un progetto davvero
condiviso da tutti. Ci rivolgiamo pertanto a maggioranza e opposizione affinchè
tutti possano dare il proprio contributo alla concretizzazione di questa grande
opportunità per Viterbo”. Presente all'incontro anche
l'architetto Massimo Gai, dirigente del settore urbanistica del Comune di
Viterbo.
Nessun commento:
Posta un commento