Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

04 marzo 2020

RONCIGLIONE – “LO STATO DI RONCIGLIONE E LA SUA IMMACOLATA CONCEZIONE NEL PAESAGGIO CULTURALE EUROPEO”: UN ALTRO IMPORTANTE TESTO ARRICCHISCE LA BIBLIOTECA COMUNALE


L'Istituzione Biblioteca "Romolo Bellatreccia" di Ronciglione accoglie con grande piacere il libro dal titolo "Lo Stato di Ronciglione e la Sua Immacolata Concezione nel Paesaggio Culturale Europeo", a cura dei due studiosi ronciglionesi Raimondo Chiricozzi e Carlo Lotti.
Il libro  ricorda l'interesse verso la figura della Beata Vergine, il significato di Maria nell'insieme e nell'esperienza cristiana è,  in effetti, di primaria importanza, come sottolinea nella sua prefazione il vescovo della Diocesi di CivitaCastellana Romano Rossi.
L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la
Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale. 
Il tema dell'Immacolata Concezione cominciò ad apparire a Ronciglione in numerose opere artistiche, illustrate in parte in questo libro: un esempio, ad opera di S. Pulzone, si trova nella chiesa della SS. Immacolata Concezione in S. Francesco d'Assisi; oppure a Villa Lina,  che ha visto soggiornare generazioni di studiosi artisti, pittori come Donghi, Sandro Chia, storici dell'Arte come Federico Zeri, divenendo fonte d'ispirazione per  grandi  poeti come d'Annunzio e Trilussa.
La Dott.ssa Tiziana Ceccarelli e la Dott.ssa Giovanna Saracino dell'Istituzione Biblioteca esprimono la loro gratitudine per la concessione di questo importante testo da parte dei due studiosi ronciglionesi alla comunità, alla quale si aggiunge un ringraziamento particolare del consigliere delegato alle Politiche Culturali  Prof. Massimo Chiodi: “La nostra biblioteca comunale vanta numerosi testi di grande valore storico, sia sulla storia nazionale che locale. Non posso che ringraziare i concittadini Lotti e Chiricozzi per la donazione di questo libro, che va ad arricchire una collezione già importante a disposizione di studiosi e appassionati”.

 Dott.ssa Cristina Casini

Ufficio Stampa e Comunicazione 



Nessun commento:

Posta un commento