Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

21 aprile 2020

IL MONTEFIASCONE BASEBALL PIANGE RIZIERO DE SANTIS


All’età di 92 anni è scomparso il primo presidente del baseball montefiasconese

Il Baseball Montefiasconese è in lutto per la scomparsa di Riziero De Santis, il primo Presidente che nel 1967 consentì di avviare questa attività con il nome di C.S. Le Mosse-Tartarola, associazione sportiva della quale aveva assunto la guida non appena rientrato in Italia dopo gli anni di emigrazione in Argentina.
I pionieri di allora (di 16 e 17 anni) non avrebbero potuto mai darsi una struttura organizzativa e Riziero li supportò, senza mai dimenticarsi di
loro nei decenni successivi.
Ci ricordiamo il suo affetto e la partecipazione entusiasta, nonostante gli acciacchi per l’età avanzata, durante i festeggiamenti per il 50mo della società, solo tre anni fa.
“Ci stringiamo in modo virtuale attorno alla famiglia di Riziero – ha dichiarato il Presidente Marianello – ed esprimiamo le nostre sentite condoglianze. Anche se io sono nato dopo il periodo della sua presidenza, ricordiamo con quanto entusiasmo ha festeggiato con noi tre anni fa il 50mo dalla fondazione. Non mancheremo di ricordare sempre il nome del primo Presidente del Baseball Montefiasconese”.
Uno dei primi giocatori della squadra del 1967 era Fortunati Massimo, in campo “Massella”:
“Quando lo incontravo, Riziero mi chiedeva sempre della squadra, mostrando verso di noi un affetto che non passava con il tempo; i tempi erano cambiati: dal pionierismo degli anni’60, con le trasferte in autostop, alla serie A2 che speriamo di iniziare presto, ma l’aiuto che ci dette all’inizio fu fondamentale”.
La società tutta esprime alla famiglia le più sentite condoglianze.

Nessun commento:

Posta un commento