Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

26 aprile 2020

OPERAZIONE CONDOTTA DAI CARABINIERI DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO TRA MONTALTO DI CASTRO, CELLERE E CANINO: ARRESTATI DUE IMPRENDITORI PER SFRUTTAMENTO DEL LAVORO

Cellere E Montalto Di Castro : Arrestati Due Imprenditori E Interdetto Un Terzo Per Sfruttamento Del Lavoro; Operazione Condotta Dai Carabinieri Ispettorato Del Lavoro Unitamente All’ Arma Territoriale Competente

All’alba di ieri mattina 25 aprile 2020, nei tre comuni viterbesi di  Montalto di Castro, Cellere e Canino, i Carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro e della Stazione di Montalto di Castro, su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari Dott. Giuseppe Coniglio del Tribunale di Civitavecchia, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di tre soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, di
intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai danni di numerosi braccianti agricoli.

Per i titolari di due distinte aziende con sede nell’agro del Comune di Montaldo di Castro, sono scattati gli arresti domiciliari, mentre ad una terza persona coinvolta nella gestione degli operai, i  militari hanno notificato la misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa. 

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, basata su attività tecniche e numerosi servizi di osservazione e pedinamento svolti durante tutta la stagione agricola del 2019, la strategia degli indagati era pressoché collaudata: il titolare di un’azienda, di nazionalità rumena, reclutava persone indigenti alla ricerca di mezzi di sostentamento, mentre il titolare e l’amministratrice della seconda  ditta, sfruttandone lo stato di bisogno, le impiegava anche per 12 ore al giorno, in precarie condizioni igieniche e di sicurezza, corrispondendo una paga nettamente inferiore a quella stabilita dai contratti collettivi nazionali del lavoro.

Trenta, in totale, le vittime del sistema appena descritto, 26 di origine rumena (di cui 16 impiegati in nero) ed altri 4 marocchini, irregolari sul territorio nazionale. Durante le indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore Dott.ssa Allegra Migliorini, i Carabinieri hanno accertato financo episodi di intimidazioni e minacce ai danni dei lavoratori, al fine di costringerli a tollerare le gravissime condizioni del loro impiego e soprattutto a non denunciare.

L’odierna operazione conferma i risultati dell’articolata strategia di contrasto al caporalato dispiegata in modo sistematico e continuo su tutto il territorio nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro in piena sinergia con l’Arma territoriale.


Nessun commento:

Posta un commento