Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

12 luglio 2020

GIANNI PONTILLO in FRATE FRANCESCO (ai tempi del Covid)


Commedia musicale in 2 atti liberamente tratta dal musical FORZA VENITE GENTE

Con DEBORAH CAROSCIOLI
Maurizio Carbonari – Ester Gallo – Aurora Abbadessa – Marco Squillace

Vocal coach Laura Leo della “Casa del Musical School” di Viterbo
Forza venite gente è un musical teatrale incentrato sulla vita di San Francesco d'Assisi.
Il progetto nasce nel 1981 come raccolta di canzoni che narrano le fasi più importanti della vita di Francesco D’Assisi, sulle quali si innestano magnificamente prosa ed allegre coreografie. Il musical presenta alcuni momenti della vita del Santo ed in particolare il rapporto con la vita, la morte, la natura, la gente. 
La parte recitativa di tutto il musical è affidata ai personaggi di Pietro di Bernardone e della Cenciosa che, con i loro dialoghi o monologhi (a seconda delle scene), introducono o commentano, in maniera comica, le scene cantate che compongono il musical.
La figura di Pietro di Bernardone, padre di Francesco, diventa ben presto un punto focale dello spettacolo, incarnando in modo estremamente attuale il conflitto padri – figli: con lui prende vita la storia di un padre, del suo tormento interiore e della sua disperazione nel vedere un figlio che, secondo lui, impazzisce. Altro personaggio chiave è la “Cenciosa” del paese, attraverso la quale, tra la sua pazzia alternata ad una sorta di saggezza coscienziosa, si riesce ad intravedere la genuina bontà del popolo.
LA NOSTRA VERSIONE
A causa della Pandemia e delle restrizioni sanitarie imposte dal governo, è impossibile poter allestire lo spettacolo nella sua interezza. A Gianni Pontillo (attore dalla quarantennale esperienza, regista, insegnante di recitazione e regia e direttore del Teatro Dafne di Roma e di altri 2 teatri nella Tuscia)  e Deborah Caroscioli, si affianca Laura Leo, direttrice della Casa del Musical School di Viterbo che ha curato la parte canora dei 4 cantanti presenti, che eseguiranno i brani dal vivo. In particolare tutta la parte coreografica verrà sostituita, con proiezioni su maxi schermo, da  performances di Sand Art (quadri realizzati con la sabbia) che esalteranno le canzoni eseguite rigorosamente dal vivo.
La splendida cornice del Cortile d’Amore della Rocca Farnese di Valentano (che ospita i nostri spettacoli ormai da 6 anni) completa un quadro che si preannuncia magico ed emozionante.




VALENTANO
Cortile d’Amore della Rocca Farnese - Piazza della Vittoria
IN SCENA DAL 4 AL 9 AGOSTO
Tutte le sere alle ore 21.30
(ingresso contingentato con mascherine e prenotazione obbligatoria)

PER INFORMAZIONI: 
GIANNI PONTILLO     3357518413 
DEBORAH CAROSCIOLI    3357518414

Nessun commento:

Posta un commento