Anche quest’anno sono diversi gli studenti lavoratori e non, appartenenti a diverse fasce d’età, che vengono dalla città o dalla provincia che si sono iscritti al corso di Elettrotecnica ed Elettronica, sezione serale, l’iscrizione è gratuita, sono previste unicamente le tasse scolastiche ministeriali.
Il corso, con didattiche innovative, pone attenzione all’adulto o giovane che ritorna tra i banchi di scuola dopo aver interrotto gli studi o
che sente la necessità di riqualificarsi anche in caso di perdita del lavoroIl settore elettrico
offre molte opportunità, basti pensare la mobilità elettrica che sarà una
realtà molto importante negli anni a venire e che già attualmente vede
confluire su di essa corposi finanziamenti con conseguenti richieste di
assunzione, oppure l’automazione industriale, l’impiantistica elettrica civile
ed industriale e le aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione
dell’energia elettrica.
Lo studente in questo iter
scolastico verrà accolto con un percorso personalizzato, in modo che possa interfacciarsi
con le proprie esigenze ed i propri tempi di apprendimento, riconoscendogli,
nel caso, i crediti relativi a precedenti esperienze scolastiche o lavorative.
Potrà disporre, a
sostegno di questa logica innovativa di rapporto discente-istituzione
scolastica, di dispense preparate dagli stessi docenti e inserite su note
piattaforme informatiche. Particolare importanza viene data all’attività
laboratoriale ove viene esaltata l’attitudine al problem solving di gruppo in
modo che ogni discente si senta parte di un meccanismo vincente ove tutti
risultano protagonisti nella risoluzione di un obiettivo generico, moltiplicandone
di fatto l’autostima.
E’ facile cogliere la
commozione di chi poi, dopo diversi anni, raggiunge l’obiettivo del diploma
quando non lo riteneva più possibile. I docenti in questo contesto cercano di
ricreare a scuola il giusto intreccio di relazioni umane, scambi di conoscenze
culturali e professionali in modo da far crescere quell’autostima spesso persa
nel tempo a causa di decisioni sopravvenute per varie ragioni. Viene offerto un
percorso formativo che prevede tre periodi didattici flessibili al loro interno
e con UDA (unità didattiche di apprendimento) che, una volta superate, non
devono più essere nuovamente sostenute e questo anche in caso di temporanea
interruzione degli studi per motivi di lavoro e, non ultima, la possibilità di conseguire
il diploma anche in minor tempo.
Spesso alcuni studenti
avevano abbandonato gli studi perché non erano entrati in sintonia con un
sistema che di frequente privilegia le eccellenze tralasciando la singola
esigenza, mentre trovandosi in un ambiente stimolante, innovativo e volto a
valorizzare i vari saperi e le variegate esperienze personali riescono ad avere
un rapporto diverso con il mondo scolastico ottimizzandone di fatto le capacità
e le competenze finali.
ll ministero della
Pubblica Istruzione sta ponendo molte risorse umane e finanziarie all’educazione
permanente dell’adulto e anche il nostro istituto ha aderito alla formazione
delle reti territoriali con altre scuole ed Enti locali al fine di rispondere
adeguatamente alle esigenze del territorio.
Per chi fosse
interessato si può rivolgere all’ITT “Leonardo da Vinci “ Via Alessandro Volta,
26 tel 0761/309657 o VTTF010008@istruzione.it
e richiedere un colloquio con i docenti.
Nessun commento:
Posta un commento