Torna il grande Concerto di Natale al Teatro dell'Unione di Viterbo giovedì 23 dicembre ore 21 grazie alla collaborazione tra Associazione XXI Secolo, Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.
Con la partecipazione
straordinaria di Tosca, che si esibirà sia in pezzi solistici che in quelli
d’assieme, con orchestra e coro, il concerto è per soli, coro e orchestra sinfonica:
in repertorio gli immancabili classici natalizi, da Carol of the bells a Joy to
the world, da Have yourself a merry little Christmas a White Christmas, da
Cantique de Noël a Deck the hall. Il concerto prevede inoltre alcuni brani del
grande repertorio sinfonico oltre, naturalmente, lasciare ampio spazio alle
canzoni di Tosca.
Tutti i brani, nell’elaborazione del M° Fabrizio Bastianini, saranno eseguiti dall'Ensemble Vocale “Il Contrappunto”, un coro di 65 elementi, accompagnati dall'Orchestra Sinfonica EtruriÆnsemble composta da oltre 40 elementi, sia professionisti esterni che insegnanti della
Scuola Musicale Comunale di Viterbo. Con loro il soprano Mariangela Rossetti e il tenore Park Hyun Seo. Direttore d’orchestra, il M° Fabrizio Bastianini.Tosca è cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione
alla ricerca e alla sperimentazione. Da questa sua poliedricità nascono diversi
progetti speciali come Romana – Omaggio a Gabriella Ferri, Sto Core Mio –
Notturno napoletano per Roberto Murolo, Appunti musicali dal mondo e si
ricordano le appassionate interpretazioni negli spettacoli La strada di
Fellini, Il borghese gentiluomo di Molière e Il grande dittatore di Chaplin,
tutti al fianco di Massimo Venturiello, nonché le sue incursioni nel teatro
sociale con I monologhi della vagina, Italiane e Donne come noi. Da sempre
attenta alla formazione, dal 2015 è coordinatore generale e direttore della
sezione canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di
alta formazione artistica e Hub Culturale della Regione Lazio.
Collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali,
tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan
Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron con cui
vince il Festival di Sanremo nel 1996.
Vince la Targa Tenco nel 1997 nella categoria migliore interprete con l’album Incontri e passaggi, nel 2019 per il migliore album a progetto Viaggio in Italia con il collettivo Adoriza e a giugno 2020 con la vittoria di due Targhe Tenco per la miglior canzone singola con Ho amato tutto e come miglior interprete di canzoni per l’album Morabeza entra in un club riservato a pochissimi artisti italiani che sono riusciti a mettere a segno una doppietta in quello che è il premio più tecnico della musica italiana, assegnato da una giuria composta da giornalisti e esperti musicali.
Negli ultimi tre anni ha girato il mondo con il suo spettacolo (Algeria,
Tunisia, Brasile, Francia e Portogallo). Questa tournée mondiale è stata lo
spunto del documentario Il suono della voce (prodotto da Leave
Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima
assoluta nella sezione Alice nella Città, all’interno della Festa del Cinema di
Roma 2019. Un lungo cammino senza frontiere intorno alla musica e alle parole
che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri fra cui Marisa Monte,
Ivano Fossati, Ivan Lins, Alice Caymmi, Rogê, Luiisa Sobral e molti altri.
Per la sua performance nel documentario Il suono della voce riceve il
premio ‘Protagonista dell’anno’ ai Nastri d’Argento Doc 2020. Nello stesso anno
il film è trasmesso su Rai1 in seconda serata a Speciale TG1 vincendo gli
ascolti.
Nel 2020 partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano
Ho amato tutto di Pietro Cantarelli, con il quale si aggiudica il premio
Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione e il sesto posto in classifica.
Duetta con Sílvia Pérez Cruz con il brano Piazza Grande, aggiudicandosi il
primo posto nella classifica nella serata delle cover, votata dall’orchestra
del Festival.
Il video della canzone Ho amato tutto con la regia di Ferzan Ozpetek e
prodotto da Leave Music e Officina Teatrale, in associazione con 39films e con
il supporto di Roma Lazio Film Commission, si aggiudica il Premio Roma
Videoclip 2020.
In piena emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19,
incide Il canto degli italiani, una rilettura acustica dell’inno d’Italia.
Un singolo e un video – scelto tra l’altro per aprire i festeggiamenti del 75°
anniversario della Liberazione del 25 aprile – la cui fruizione digitale è
destinata a raccogliere fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione
individuale per i volontari della Croce Rossa Italiana attraverso la
campagna #lamanosulcuore.
A giugno 2020 esce su tutte le piattaforme digitali la sua versione di
Piazza Grande con la catalana Sílvia Pérez Cruz, accompagnata da un video
ideato e dipinto a mano dal ‘live painter’ Andrea Spinelli. Il singolo entra
anche nella tracklist del vinile Morabeza, pubblicato a dicembre 2020 in
formato doppio in edizione limitata 2LP180 grammi.
Nell’autunno del 2020 conduce su Radio3 Rai il programma in dieci
puntate D’Altro Cantoinsieme al giornalista e autore televisivo Giorgio
Cappozzo. A seguito del successo ottenuto, il 14 febbraio 2021 pubblica su
supporto fisico, acquistabile tramite il sito ufficiale, la raccolta in edizione
limitata D’Altro Canto, contenete le cover eseguite durante la
trasmissione.
Biglietti:
Platea
Fila da 1 a 4: Intero €45,00 – Ridotto €42,00
Fila da 5 a 10: Intero €35,00 – Ridotto €32,00
Palco Centrale Primo Ordine
Prima fila: Intero €30,00 – Ridotto €28,00
Seconda fila: Intero €20,00 – Ridotto €18,00
Palco Centrale Secondo Terzo
Quarto Ordine
Prima fila: Intero €20,00 – Ridotto €18,00
Seconda fila: Intero €15,00 – Ridotto €13,00
Palco Laterale Primo Ordine
Prima fila: Intero €30,00 – Ridotto €28,00
Seconda fila: Intero €10,00 – Ridotto €8,00
Palco Laterale Secondo Terzo
Quarto Ordine
Prima fila: Intero €20,00 – Ridotto €18,00
Seconda fila: Intero €10,00 – Ridotto €8,00
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi - Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00
– 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli
o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell'Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione
Nessun commento:
Posta un commento