Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

17 marzo 2022

L ‘AVIAZIONE DELL’ESERCITO E L’ITT “DA VINCI”: UN CONNUBIO VINCENTE

“Quando si entra nell’ hangar di manutenzione degli elicotteri CH-47 del 4° Scorpione AVES di Viterbo, l’emozione ti avvolge e tutto sembra un sogno”. Questa è stata l’impressione di uno degli studenti delle classi di Costruzioni Aeronautiche che hanno svolto le due settimane di formazione pratica“PCTO” (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento) o Alternanza Scuola Lavoro, presso il 4° Gruppo Squadroni Sostegno Aviazione dell’Esercito (AVES), centro di eccellenza dell’Esercito per la manutenzione di 2° livello degli elicotteri CH-47F.

L’attività, organizzata in maniera eccellente dal personale dell’AVES, ha consentito agli studenti di confrontarsi in maniera teorica e pratica con le principali operazioni di manutenzione sugli elicotteri svolte dal Reparto. I ragazzi,suddivisi in 4 gruppi,hanno innanzitutto avuto modo di fare esperienza nel settore delle manutenzioni strutturali, utilizzando chiodature e rivettature per riparazione di fessurazioni e cricche da fatica. Successivamente, la didattica è stata

rivoltaall’ambito dei controlli non distruttivi (CND), utilizzando le moderne tecniche di controllo come spessimetria ultrasonica, controllo difettologico, liquidi penetranti, magnetoscopia, “Eddy-Current”. Gli studenti hanno quindi approfondito la conoscenza della “testa-rotore”(il complesso dinamico che sostiene le gigantesche pale dell’elicottero) e le tecniche di manutenzione del turbomotore “Lycoming T55-L-712E” da 3.750 CV (2.800 kW).

Gli alunni dell’Istituto Tecnicohannoassistito, a poche decine di metri di distanza, alla messa in moto edal successivo decollo dell’elicottero, un momento sempre emozionante per gli amanti del volo.

Il percorso si è concluso con la valutazione decisamente positiva degli studenti da parte degli specialisti dell’AVES e con la consegna degli attestati di partecipazione.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Dirigente Scolastico, Professor Luca Damiani, al Comandante del 4° “Scorpione”, Tenente Colonnello Daniele Berneschi,per l’impareggiabile opportunità che i giovani hanno avuto al fianco dei baschi azzurri.  Un’esperienza che rimarrà nelle menti e nel cuore degli studenti, molti dei quali nel passato hanno già intrapreso proprio questo percorso lavorativo. Un breve video del progetto è disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=FtY2pfotG-g

 

Nessun commento:

Posta un commento