Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

17 novembre 2022

LETTERTUSCIA – INCONTRI D'AUTORE: IL SECONDO APPUNTAMENTO CON “ANTARTIDE, IL TERMOMETRO DELLA TERRA” INSIEME AL RICERCATORE MARCO BUTTU

Sabato 19 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ronciglione

Il Comune di Ronciglione, in collaborazione con l'
Associazione Pizzicarms Onlus, organizza il ciclo di incontri d'autore Lettertuscia, per approfondire insieme a personaggi di spicco operanti in diversi settori alcuni dei temi più discussi d'attualità.

Protagonista del secondo appuntamento dal titolo “Antartide, il termometro della terra – Immagini di un cambiamento” sarà Marco Buttu, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che affronterà insieme ad Alberto della Rovere (Capo Missione e Cavaliere al Merito della Repubblica) e Bruno Pagnanelli (blogger) il tema del cambiamento climatico, ripercorrendo le sue missioni in Antartide.

Marco Buttu - ingegnere elettrotecnico sardo responsabile del software di controllo del Sardinia Radio Telescope, il più grande radiotelescopio d’Italia - è stato protagonista insieme ad altri dodici ricercatori di un'incredibile esperienza nella grande distesa di ghiaccio dell'Antartide.
Per tredici lunghi mesi ha vissuto nel sito Dome-C dove si trova la base italo-francese Concordia. Qui ha dovuto confrontarsi con disagi estremi mettendo in campo tutto l'addestramento e la sua esperienza.

La sua avventura è stata ripresa da molte testate nazionali e sarà al centro del prossimo incontro di Lettertuscia.



Dott.ssa Cristina Casini

Nessun commento:

Posta un commento