“I Bemolli sono
blu & Viterbo in Musica” Un duo, un pianista, un clarinettista e un
quartetto Spettacolare week end alla chiesa del Gesù
Un week
end che si preannuncia spettacolare al festival “I Bemolli sono blu”, con la
direzione artistica del maestro Sandro De Palma, da domani, venerdì 25 a
domenica 27 ottobre, con tre attesissimi appuntamenti, sempre alle ore 18,
nella chiesa del Gesù di Viterbo.
Domani,
venerdì, saranno di scena Assunta Cavallari e Paola Ingletti, per un concerto
di pianoforte a quattro mani. Si tratta del secondo appuntamento dedicato
all'educazione e alla promozione della musica colta. Eseguiranno un programma
variegato che prevede composizioni di Arnold Schönberg, Charles Gounod, Aram
Khachaturian, Fryderyk Chopin, Edvarg Grieg e Peer Gynt con finale “Danse russe
da Petruška” di Igor Stravinskij.
Sabato
26 ottobre sarà la volta del pianista
Andrea Padova, definito “una delle
figure più interessanti del panorama pianistico contemporaneo” dalla rivista
Insound, che nel 2008 lo ha premiato come miglior pianista italiano. Nel 1995
ha vinto il concorso “J.S.Bach Internationaler Klavierwettbewerb” e ha tenuto
concerti in tutto il mondo. Il programma del concerto, per la sezione “Chopin e
il suo tempo”, è interamente dedicato al famoso compositore del quale Padova
suonerà ben dieci brani, tutti impegnativi e di grande impatto. Un concerto da
non perdere.
Domenica
27 un altro grande appuntamento, il secondo di “CameraLab”, con il giovane, ma
affermatissimo Quartetto Adorno (Edoardo Zosi, violino; Liù Silvi
Pelliciari, violino; Benedetta Bucci, viola; Danilo Squitieri,
violoncello) e
il clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell'Orchestra
Nazionale di Santa Cecilia, già primo clarinetto dell'Opera di Parigi tra i
migliori strumentisti a livello mondiale e tra i preferiti di Claudio Abbado.
Il concerto prevede musiche di Alexander
Zemlinsky e l'esecuzione del sublime Quintetto di Johannes Brahms.
La
manifestazione musicale “I Bemolli sono blu” 2019 ha il sostegno della Regione
Lazio e della Fondazione Carivit e si
svolge in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, le Terme
dei Papi e il Touring Club Italia sezione di Viterbo, con il patrocinio del
Comune di Viterbo e l’appoggio tecnico di Carramusa group, Alfonsi Pianoforti,
Balletti Park Hotel, Amici di Bagnaia e il Ristorante Il Borgo di Bagnaia (www.associazioneclementi.org).



Nessun commento:
Posta un commento