Tarquinia, 24 ottobre 2019 - Ieri (23 ottobre) l'associazione
umanitaria Semi di Pace International ha partecipato alla Conferenza nazionale
CIM "Gli italiani nel Mondo, grande risorsa per i Borghi delle
origini", organizzata in collaborazione con l'associazione "I Borghi
più belli d'Italia", presso l'Aula dei gruppi parlamentari della Camera
dei deputati.
L'incontro è stato presieduto dall'on. Angelo
Sollazzo, presidente nazionale della Confederazione Italiani nel Mondo (CIM),
organizzazione che associa gli italiani residenti all’estero e che è presente
in 24 paesi con oltre 2000 federazioni e associazioni internazionali.
L'evento
ha dato luogo a un confronto stimolante su temi quali la riqualificazione dei
borghi italiani, le potenzialità dello sviluppo del Mezzogiorno e l'importanza
degli italiani all'estero, degli oriundi e dei discendenti come risorsa
economica e culturale del nostro Paese.
In questa occasione Luca Bondi, presidente di Semi di
Pace International, aderente alla CIM dal 2018, ha avuto modo di presentare al
pubblico le attività dell'associazione di Tarquinia in Italia e nel mondo.
Oltre al prof. Bondi, sono intervenuti il dott. Fiorello Primi (presidente de
"I Borghi più belli d'Italia"), il sen. Lucio D'Ubaldo
(direttore del Centro documentazione e studi comuni italiani ANCI-IFEL), il
dott. Salvo Iavarone (presidente Asmef), l'on. Giuseppina Occhionero, l'ing.
Franco Cavallaro (consigliere OICE), il sen. Francesco Giacobbe, l'on. Bruno
Molea (presidente AICS) e i sindaci di Valvasone Arzene (PN), Petralia Soprana
(PA) e Monteverde (AV).
La collaborazione tra Semi di Pace e CIM nasce dalla
condivisione di valori universali e obiettivi come la promozione umana e
sociale dell’individuo e la cooperazione tra i popoli. L'amicizia tra le due
organizzazioni internazionali, grazie anche alla rete con le altre realtà
associative aderenti alla CIM, rappresenta un potente motore per lo sviluppo di
molte comunità sia nel territorio nazionale che all'estero.
Il XIII Congresso mondiale CIM avrà luogo a febbraio
2020 all'Avana, Cuba, dove Semi di Pace è presente dal 1998 con progetti a
carattere sociale destinati alle fasce della popolazione maggiormente colpite
dalla povertà e dalle conseguenze dell'embargo americano. Di sicuro il meeting
fornirà nuovi spunti per future azioni umanitarie congiunte tra Semi di Pace,
CIM e imprenditori e cittadini italiani all'estero.
Daniela Esposito
Ufficio Stampa e Comunicazione
Semi Di Pace Onlus



Nessun commento:
Posta un commento