Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

24 ottobre 2019

MONTEFIASCONE - CONVEGNO SUL PROBLEMA DELL’USO DI FITOFARMACI, ERBICIDI E PESTICIDI IN AGRICOLTURA. L’ASSESSORE RITA CHIATTI: “ATTENZIONE ALLA SALUTE PUBBLICA”

Montefiascone, venerdì 25 ottobre  convegno su fitofarmaci organizzato dal Sindaco Massimo Paolini e

“Salviamo il nostro territorio dal pericolo dei fitofarmaci”. Questo l’appello lanciato dall’Amministrazione comunale di Montefiascone, che venerdì 25 ottobre 2019, con inizio alle ore 17, nella sala della Rocca dei Papi, organizza un convegno sul problema dell’uso di fitofarmaci, erbicidi e pesticidi in agricoltura.
A organizzare il convegno sono il Sindaco Massimo Paolini e l’Assessore comunale all’Ambiente Rita Chiatti, che invitano a partecipare cittadini, agricoltori, amministratori pubblici, associazioni ambientaliste e del territorio.

“Parleremo dell’impiego di fitofarmaci, erbicidi e pesticidi – dichiara l’assessore Chiatti – i relatori, tutti esperti di altissimo profilo, esporranno i gravi rischi prodotti dall’uso di queste sostanze.
Siamo il primo comune dell’area attorno al lago di Bolsena ad aver assunto una ordinanza che disciplina l’uso dei fitofarmaci e mette al bando il Glifosato – dichiara orgogliosa l’assessore Chiatti – siamo contrari a tutte le monocolture intensive, che non rispettano il criterio di rotazione sui terreni agricoli e hanno bisogno di tanta acqua, impoverendo così le nostre riserve idriche. Difendere il territorio e il lago, vuol dire difendere la salute dei cittadini. Nuove monocolture intensive dovranno ricevere il Vinca, la valutazione d’incidenza ambientale, parere regionale che valuta l’impatto ambientale di queste attività.
Con l’ordinanza del 22 maggio scorso, rispettosa delle normative europee, nazionali e regionali, abbiamo anche regolamentato l’apposizione di cartelli sui terreni sottoposti a trattamenti chimici e le distanze di sicurezza da tenere rispetto alle abitazioni e alle sorgenti di acqua. Vogliamo coinvolgere agricoltori e operatori del settore per raggiungere, insieme, l’obiettivo di un’agricoltura rispettosa del territorio e dell’ambiente.
Infine, parleremo della creazione di un Biodistretto – conclude l’assessore Chiatti – progetto sostenuto da varie associazioni e dall’Amministrazione comunale e che speriamo di realizzare prima della fine della legislatura, anche grazie al convinto sostegno del Sindaco Massimo Paolini, particolarmente attento alla salute dei cittadini e al rispetto dell’ambiente.”


Nessun commento:

Posta un commento