Martedì 12 novembre 2019 alle ore 18.00, la splendida
Sala Consiliare del Comune di Vitorchiano farà da cornice alla presentazione
del libro Oltre il lago dello storico
e ricercatore Mario Di Sorte.
L’evento, organizzato
dal Comune di Vitorchiano e dall’Associazione Arma Aeronautica di Viterbo,
attraverso un breve filmato storico e con il dialogo con l’autore, ci
permetterà di toccare temi poco noti o sconosciuti, appartenenti ad un periodo
lontano. Relatrice e coordinatrice Benedetta Lomoni, consulente ed esperta in
comunicazione. Biagio Stefani sarà testimone di un episodio particolare.
Oltre il lago
non è solamente un racconto di guerra, contiene molteplici storie legate al
secondo conflitto mondiale in Italia. I fatti raccontati dall’autore
abbracciano con diverse tonalità molti comuni della Tuscia e di quella fascia
di territorio che contorna il lago di Bolsena spingendosi fino al Tirreno: Bolsena,
Farnese, Ischia
di Castro, Grotte Santo Stefano, Vitorchiano, Caprarola,
Canepina, Cerveteri, Tragliata, spaziando inoltre sul territorio nazionale per
toccare talune circostanze internazionali direttamente o indirettamente
connesse.
Sono gli anni Quaranta
in Italia, quelli che precedono la caduta del fascismo, degli sbarchi degli
eserciti Alleati, della presenza delle truppe di Kesselring e il loro impatto
sulla vita quotidiana. Attraverso le vicissitudini dell’equipaggio di un
bombardiere B-17 americano colpito dalla contraerea tedesca sopra Perugia e poi
caduto nel lago di Bolsena, Mario Di Sorte si addentra in quella storiografia
che, ancora oggi, scarseggia di studi approfonditi e pubblicati. Ciascuna vicenda ruota intorno a quel lago
che, restituendo una parte di aereo, ha permesso di mettere insieme le tessere
di un mosaico altrimenti impossibile da realizzare.
Un nome di donna,
dipinto con amore su di uno strumento di morte, è stato capace di togliere via
la polvere del tempo sedimentata su gesti di affetto e di solidarietà celati e
dimenticati, permettendo di dare vita a quanto allora accaduto e di ricostruirne
la verità storica.
Grazie a una capillare
ricerca documentaristica negli Stati Uniti e alla raccolta delle testimonianze,
viene svelato quanto accadde a dieci aviatori che riuscirono a salvarsi dalle mani
dei tedeschi e dei fascisti grazie all’aiuto delle popolazioni locali e in
virtù di un vera e inaspettata solidarietà.
La presentazione del
libro sarà l’occasione per approfondire come si viveva nei paesi e nelle borgate
delle zone citate del Sud Italia, dalla stessa Foggia e su fino a Napoli e
Roma.
Si narra
dettagliatamente la missione che la Fortezza Volante doveva compiere quel 15
gennaio 1944 e lo scorrere delle giornate nelle basi aeree dell’aviazione
statunitense. Infine, si getta uno sguardo dentro gli Stalag Luft in Germania dove vennero imprigionati molti americani
abbattuti con i loro aerei e poi catturati. Accanto all’episodio centrale, si
scopriranno altre traversie di prigionieri alleati in fuga in una nazione che
da nemica si era trasformata in alleata ma nel cui territorio agivano ancora
truppe tedesche e militi della neo Repubblica sociale italiana. Questo libro
affronta e ricostruisce, in modo dettagliato e volutamente puntiglioso, episodi
strappati all’oblio scoperti in luoghi dove la guerra ha lasciato le sue
tracce.

Nessun commento:
Posta un commento