Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

04 febbraio 2020

LA SIMPATIA DI STEFANO MASCIARELLI ARRIVA A CAPRAROLA


La prima delle date curate da Teatro Caffeina nella stagione del teatro don Paolo Stefani propone un momento leggero, comico e musicale: protagonista la storia d'Italia

Dopo #LaPazzaGioia a Viterbo e #Allegramente a Capranica, Teatro Caffeina è orgogliosa di poter contribuire alla stagione 2020 del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola. In sinergia con l'amministrazione comunale del borgo farnesiano, infatti, alcuni spettacoli del cartellone cittadino saranno curati da Annalisa Canfora, direttrice artistica della sala di Via Cavour nel capoluogo della Tuscia. Il primo appuntamento è quello di domenica 9 febbraio 2020 alle ore 17 con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio: "Stavamo meglio quando stavamo
peggio?" è una delicata occasione per ripercorrere insieme la storia d'Italia, fra risate, musica e immagini.
"Protagonisti dello spettacolo sono uno zio e un nipote", si legge nella descrizione della pièce interpretata dall'attore nato artisticamente nel laboratorio di "Avanzi": " I due si confrontano sulle epoche, le tecnologie, le canzoni, i costumi, il linguaggio e la cultura cambiata così velocemente in questi ultimi 40 anni. Attraverso le canzoni che hanno fatto la storia del nostro paese tra gli anni 60 e 70, e tanti oggetti che  ormai non usiamo più, rievocheremo lo spirito allegro di un paese che sembra essersi intristito. Vogliamo trasmettere agli spettatori il sorriso e la speranza di Quell’epoca della ricostruzione. La simpatia e la comicità di Masciarelli coinvolgeranno gli spettatori in uno spettacolo divertente che  farà allo stesso tempo riflettere su quanto sia importante, ancora oggi, sognare. Si tratta quindi di uno spettacolo di teatro e canzone. Stefano Masciarelli ha arrangiato, con il contributo del Maestro Diego Trivellini, le musiche che cantava, per esempio, Alberto Sordi con l’orchestra della rai, i successi di Morricone, Rita Pavone e tanti altri   e ha rielaborato quelle musiche  in una chiave più moderna e quindi fruibile anche da un pubblico più giovane. Le musiche saranno suonate rigorosamente dal vivo da l fisarmonicista Diego Trivellini che riproduce, grazie alla sua unica fisarmonica elettronica, fino a 100 elementi di orchestra"
Platea intero 12 € – ridotto 10 €
galleria intero 10 € – ridotto 8 €


Per prenotazioni
tel: 3489001525
e-mail: teatrostefanicaprarola@gmail.com

Ufficio stampa Caffeina Cultura


Nessun commento:

Posta un commento