La comunità di
Semi di Pace vuole condividere una splendida notizia, che in questi tempi di
dolore e preoccupazione giunge a noi come un balsamo per il cuore!
Cosmas Wallbrecher
è stato scelto, dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per
l’Attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica Italiana”.
Tra i venticinque
giovani, protagonisti di gesti semplici, e
al tempo stesso esemplari, di
coraggio, di altruismo, di generosità ed impegno negli ambiti sociale,
ambientale e della Memoria, anche il nostro Cosmas, ha avuto la gioia di
esserci!
L’incontro con
l’associazione umanitaria Semi di Pace avviene lo scorso anno, quando in lui
nasce il desiderio di vivere un’esperienza di volontariato internazionale e
così inizia il suo percorso di formazione. Lo scorso mese di novembre partecipa
alla missione programmata a Cuba, dove condivide con altri volontari italiani,
l’impegno di Semi di Pace per i più bisognosi, interagendo con bambini, ragazze
madri e anziani.
Un’esperienza che
lo lega fortemente ai valori che ispirano l’azione dell’organizzazione
umanitaria, tanto da divenirne un collaboratore.
I genitori di
Cosmas, cattolici tedeschi, danno vita a Roma ad una associazione, denominata
“Ricordiamo Insieme”, costituita da donne e uomini di religione ebraica
per tenere viva la luce della Memoria della Shoah.
La storia della
famiglia di Cosmas è particolare, perché i nonni paterni e materni di sua
mamma, furono convinti “gregari” e iscritti fin dal 1933 al partito nazional
socialista, quindi sostenitori del regime nazista.
In particolare, il
nonno paterno ebbe il ruolo di responsabile della supervisione politica di un
certo numero di famiglie con la funzione di controllare chi fosse amico degli
ebrei.
L’impegno dei
genitori di Cosmas ha portato il giovane a compiere una scelta importante.
Resosi conto che,
nella sua scuola, alcuni studenti erano coinvolti in iniziative e gesti
collettivi inneggianti il passato fascista di discriminazione razziale, ha
avuto il coraggio di rappresentare con discrezione questa situazione alla
famiglia e all'Unione delle comunità ebraiche italiane.
Siamo, quindi,
felici che lui abbia voluto dedicare questo importante riconoscimento a Semi di
Pace, anche per evidenziare un progetto a lui tanto caro che si trova nella
Cittadella, sede centrale dell’associazione, che è appunto il Memoriale della
Shoah. Questo luogo è visitato ogni anno da migliaia di studenti italiani che
hanno, così, la possibilità di riflettere per provare a comprendere gli orrori
del passato ed impegnarsi a contrastare ogni forma di razzismo e
anti-semitismo.
Ringraziamo tutta
la famiglia Wallbrecher per l’esempio coraggioso che offre nel ricordarci che,
insieme, possiamo e dobbiamo lavorare per tenere sempre accesa la luce della
memoria, del dialogo, e della speranza.

Nessun commento:
Posta un commento