Roma 20/12/2021 – Si è svoltosabato scorso a Nola (NA), il primo congresso nazionale del Sindacato Itamil Esercito. Il Convegno è stato aperto con le note dell’inno nazionale e il messaggio augurale del Presidente Frattalemi che ha salutato il vertice politico e militare della Difesa, evidenziando la necessità di un dialogo con le organizzazioni sindacali riconosciute, anche alla luce di una legge sui sindacati in via di approvazione alla Camera.
Numerose le autorità politiche locali e nazionali intervenute, quali il Sindaco di Nola Angelo Minieri e il Direttore dell’auditorium “la casa del mutilato” Giovanni Velotti che hanno salutato il Sindacato, ricordando il forte legame tra la città di Nola e l’Esercito. È intervenuto poi il Segretario Generale di Itamil Eserciti, Girolamo Foti, che ha fatto un bilancio dei risultati ottenuti nel corso del 2021 in materia di assistenza e supporto amministrativo svolto a favore dei propri rappresentati. Particolare enfasi è stata data alle istanze trasmesse in
Parlamento in materia di precariato nell’Esercito, specificità, valorizzazione economica e professionale, alloggi demaniali, previdenza complementare.Inoltre è stata è stata
presentata la nascita della Commissione “Donne Soldato” e del "Team
legal" costituito da 23 studi legali. Quest’ultimo ha già riportato alcune
vittorie giudiziarie contro l'amministrazione della Difesa in materia di
attività anti sindacali del datore di lavoro, di applicazione dei benefici
riconosciuti dalla legge 104 .
Il Convegno ha avuto
una connotazione internazionale con il messaggio letto dal Presidente di
Euromil, Emmanuel Jacob, che nel presentare ha l’organizzazione internazionale
delle associazioni sindacali militari europee Euromil, ha invitato le sigle sindacali italiane ad
unire le proprie forze per tutelare al meglio i diritti dei militari.
Sono intervenuti l’Onorevole
Paolo Russo, il Senatore Francesco Urraro, l’Onorevole Giovanni Russo,che hanno
espresso la loro disponibilità a venire incontro alle istanze del personale
militare. Il deputato regionale Felice Di Maiolo ha ringraziato i dirigenti
regionali Itamil Campania Stefano De Rosa e Luigi Sorrentino per la preziosa
collaborazione per ripristinare il premio Nasserya.
È intervenuta anche
l’ex Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, sempre molto vicina al personale
militare che nel presentare una nuova realtà politica, Nuovi Orizzonti per
l’Italia (NOI), ha confermato il pieno supporto al mondo sindacale militare
anche in vista di sfide future su una legge sui sindacati militari non
pienamente apprezzata.
Il Vice presidente
Nicola Passarelli “vittima del dovere”, ha consegnato le targhe ricordo del
congresso e il premio cittadino civico 2021, ricordando che il Sindacato oltre
agli impegni legati alla tutela dei diritti si impegnerà nel sociale con
l’associazione culturale l’Italia s’è desta, presentata dal decano Francesco
Damasco. Il Dottor Francesco Famà, capo dipartimento salute del Sindacato, ha
spiegato l’importanza della campagna vaccinale per fronteggiare l’avanzata
della pandemia.
Al termine dei lavori
il Sindacato ha deliberato, con votazione palese e unanime, il nuovo gruppo
dirigente, il bilancio preventivo, le nuove linee guida per il 2022.
Infine, è stato
presentato il libro “I giorni oscuri del soldato Foti”, edito da Itamil,
Organizzazione Sindacale Italiana dei Militari Esercito - che sintetizza
la triste vicenda del Segretario
Generale di Itamil punito e perseguito per aver voluto difendere i diritti dei
propri colleghi.
Sindacato Itamil
Esercito
Nessun commento:
Posta un commento