Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

31 gennaio 2022

VITERBO SOTTERRANEA TESORI D'ETRURIA

Viterbo Sotterranea ed il Museo Storico dei Cavalieri Templari lunedì a Passato e Presente su Rai 3 e Rai Storia

Il professor Franco Cardini, ospite di Paolo Mieli a Passato e Presente, ripercorre la storia dei Cavalieri Templari fino alla loro improvvisa fine nel XIV secolo. Molte riprese sono state realizzate a Viterbo Sotterranea e nel Museo Storico-Didattico dei Cavalieri Templari di Viterbo e saranno visibili durante la puntata di Passato e Presente: "I Cavalieri Templari" , tema del programma in onda lunedi 31 gennaio, alle 13.15 su Rai Tre ed alle 00.50 ed alle 20.30 su Rai Storia, canale 54 DTT.

Ricordiamo che la nascita dell'ordine dei Cavalieri del Tempio si colloca nella Terra Santa, al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata del 1096. In quel periodo le strade della Terra Santa erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, spesso assaliti e depredati. Intorno al 1118 un piccolo gruppo di Cavalieri fondò il nucleo originario dell'Ordine Templare con il compito di assicurare l'incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. L'Ordine fu ufficializzato nel 1128, assumendo una regola monastica, grazie a Bernardo di Chiaravalle.

I Templari e Viterbo, un binomio imprescindibile, con molti punti di contatto fin dall'origine dell'Ordine, una sorta di primogenitura templare di Viterbo in Europa. Tutto ciò

soprattutto grazie a papa Eugenio III, in esilio, più di una volta, da Roma a Viterbo. Proprio qui, nel 1145, papa Eugenio III, con la bolla Militia Dei, dà la possibilità all’Ordine Templare di raccogliere decime, tasse di sepoltura ed altri pagamenti.


Nello stesso anno, sempre da Viterbo, Eugenio III, con la bolla Quantum Praedecessores, dà inizio alla seconda Crociata, appena saputo che la città assira di Edessa era caduta in mano al temibile Imad al-Din Zengi che, con la presa di Edessa, voleva rispondere e contrastare l’ammaliante azione predicatoria messa in atto da Bernardo di Chiaravalle. #rai #raicultura #passatoepresente #raistoria #storia #history #viterbo #viterbosotterranea #tesoridietruria #tuscia #cavalieritemplari #templari #raitre #terrasanta #crociate #museo

 https://www.facebook.com/TesoridiEtruria/posts/1881778792024744

 

Nessun commento:

Posta un commento