Notiziario web della Tuscia e mail gennarogiardino0@gmail.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi al responsabile del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. Il responsabile del Blog dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi. per inviare informazioni scrivere a notiziariowebtuscia@gmail.com !!!

06 luglio 2020

APERTE LE LUDOTECHE COMUNALI ESTIVE DI MONTALTO DI CASTRO E PESCIA ROMANA.


IL SERVIZIO GRATUITO, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 9 ALLE 12


L’amministrazione comunale informa che da oggi 6 luglio fino al 28 agosto le ludoteche comunali estive di Montalto di Castro e Pescia Romana riaprono agli utenti. Questa mattina Ornella Stefanelli, Consigliera alla pubblica istruzione, edilizia scolastica e ludoteche, ha fatto visita ai bambini e al personale della Cooperativa Sociale “Il Giocomatto”, esprimendo le proprie congratulazioni dell'impegno preso a favore delle famiglie di Montalto e Pescia.


Il servizio, gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. A Montalto di Castro il primo turno (dal 6 al 17 luglio) riguarda i bambini di un'età compresa tra i 3 e i 5 anni; nel secondo turno (dal 20 al 31 luglio) i bambini dai 6 agli 11 anni.

A Pescia Romana il primo turno (dal 3 al 14 agosto) il gruppo dei bambini dai 3 ai 5 anni; il secondo turno dal 17 al 28 agosto i bambini dai 6 agli 11 anni. Sono altresì inseriti i bambini disabili con un operatore qualificato.

Il servizio, a tutela dei bambini, dei ragazzi, degli operatori e dei genitori, rispetta tutte le misure di sicurezza, di igiene e prevenzione di diffusione del Coronavirus così come prescritte dalle attuali normative statali e regionali, nonché dalle recenti linee guida per la riapertura delle attività socio educative e ricreative, emanate dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Conferenza delle Regioni e dalle Asl territorialmente competenti.


Nessun commento:

Posta un commento